In libreria Lode al critico che ci aiuta a svelare gli idoli e a smascherare i falsi mistici In “Niente è come prima”, Alfonso Berardinelli ci aiuta socraticamente a svelare gli idoli, a riacquistare il senso della misura, a percepire nuovamente la varietà di un’esperienza irriducibile alle leggi e ai saperi codificati. Con un gergo che è la parodia filosofico-politica di quello teologico Matteo Marchesini 03 MAG 2025
una fogliata di libri Leggendo Flannery O’Connor Dai venditori di salvezza ai corpi deformi, fino alle donne sciocche e smarrite in una tenuta della campagna segregazionista. L'umorismo della scrittrice statunitense si sprigiona dall’intollerabilità, e deforma i personaggi fino alla caricatura Matteo Marchesini 19 APR 2025
Sontuosamente visivo La nuova Biancaneve è uno spot fantasy del tardo Novecento Il surrealismo o realismo magico di massa ha a tal punto saturato il nostro immaginario, che davanti a tanta sontuosità vien da rispondere “grazie, ho già mangiato” Matteo Marchesini 02 APR 2025
Una fogliata di libri “Inverness” di Monica Pareschi: ecco il piacere della lettura Una raccolta di racconti che suonano singolarmente credibili, veri, giusti. Tra la sopraffazione subìta o avvertita come imminente, e una perdita umiliante della verginità, tracciando con rapidi microritratti il tema del disagio Matteo Marchesini 22 MAR 2025
Nessuno meglio di Vitaliano Brancati raccontò il trasformismo all’italiana L'autore, maestro nel ritrarre i fascisti e il loro linguaggio, ma anche i vecchi antifascisti borghesi del Ventennio, in cui, l'abitudine all'insuccesso, aveva generato un'amarezza che col tempo era diventata piacevole come il sapore di un vizio Matteo Marchesini 08 MAR 2025
Una fogliata di libri La paura che impedisce di scoprire il mondo L'errore "felice" e "provvidenziale" favorisce l'immaginazione e ci ricorda che la verità è plurale. "Refusi. Scritti sull'errore tipografico", è la deliziosa raccolta di elzeviri di Alberto Savinio curata per Elliot da Antonio Castronuovo Matteo Marchesini 01 MAR 2025
In libreria Così Charlus, predatore e perseguitato, prese forma nei taccuini di Proust Sei brani tradotti e introdotti da Mariolina Bertini, ricordando uno dei personaggi più antichi della “Recherche”. Da cui è possibile scorgere fin troppo nitidamente l'autobiografia dell'autore Matteo Marchesini 15 FEB 2025
UNA FOGLIATA DI LIBRI Giorgio Pasquali, un Praz luminoso Affamato di contatti umani, come documentano le sue "Pagine stravaganti". Ad appassionarlo c'è la lingua parlata, il costume e la formazione degli individui. Punta su un accrescimento del sapere non sistematico eppure organico, in cui i dati hanno senso solo se collocati in una gerarchia di valori Matteo Marchesini 08 FEB 2025
La nuova poesia Versi non polverosi per scoprire le direzioni che ha preso la poesia italiana Stefano Modeo, Marilena Renda, Giovanni Turra: poeti moderni in cui si sente l'eco dei classici, assimilando il passato per poi declinarlo nella propria contemporaneità Matteo Marchesini 06 FEB 2025
Una fogliata di libri Mendelsohn, Erodoto e i ghirigori ovidiani Le considerazioni dell'autore statunitense sull'Omero della storia che definisce un confuso "credulone" e la rivalutazione della forza narrativa e i collegamenti ipertestuali. Matteo Marchesini 18 GEN 2025